• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog di Doretta

Blog di Doretta

Tu sei qui: Home / Guide / Come Ordinare e Confrontare Numeri

Come Ordinare e Confrontare Numeri

Aggiornato il 10 Luglio, 2017 da Doretta

Confrontare due numeri significa trovare qual è il più grande e quale il più piccolo. Dopo aver imparato a confrontare due numeri, possiamo facilmente ordinarli in modo crescente o decrescente.

Se i numeri sono scritti in forma decimale

Vediamo facilmente che 34,97 < 35,2 poiché 34 < 35.  Se due numeri decimali non hanno la stessa parte intera (quella a sinistra della virgola), il più piccolo è quello che ha la parte intera più piccola.  Se invece abbiamo due numeri che hanno la parte intera uguale, bisogna controllare cifra per cifra le parti decimali, cominciando dal decimale posto subito a destra della virgola e aggiungendo, quando serve, uno zero.    Primo esempio: 56,24 > 56,239. Perché?
Le due parti intere sono uguali e anche la prima cifra decimale di entrambi i numeri è uguale (pari a 2). Invece, possiamo osservare che le seconde cifre decimali sono diverse, ovvero 4 > 3. Ciò permette di affermare che 56,24 è il numero più grande.

Secondo esempio: 3,5 < 3,54. Perché?
Per poterli confrontare più facilmente riscriviamo 3,5 come 3,50 (naturalmente 3,5 = 3,50); in tal modo, vediamo che 0 < 4, da cui segue la conclusione.   Nota: Per risolvere il confronto bisogna trovare due cifre diverse situate nella stessa posizione della parte decimale di entrambi i numeri. Quindi, 6,4 > 6,398 (essendo 4 > 3).
Attenzione quindi: la lunghezza della parte decimale non è un criterio esatto per confrontare due decimali: se un numero ha la parte decimale più lunga non significa che sia più grande!

Se i numeri sono scritti in forma di frazione

Per confrontare due numeri decimali scritti in forma frazionaria è sufficiente riscriverli in forma decimale.

Ordinare i numeri decimali
Ordinare dei numeri decimali in ordine crescente significa scriverli partendo dal più piccolo e arrivando al più grande.

Ordinare dei numeri decimali in ordine decrescente significa scriverli partendo dal più grande e arrivando al più piccolo.

Primo esempio: Per ordinare 5,6, 4,33 e 4,385 in ordine crescente, dobbiamo prima confrontarli a due a due; notiamo che 4,33 < 4,385 e che 4,385 < 5,6. Possiamo quindi scrivere: 4,33 < 4,385 < 5,6.   Secondo esempio: Per ordinare 41,667, 41,3 e 50,1 in ordine decrescente, dobbiamo prima confrontare i numeri a due a due; notiamo allora che 50,1 > 41,667 e che 41,667 > 41,3. Possiamo quindi scrivere: 50,1 > 41,667 > 41,3.

Articoli Simili

  • Come Preparare un Impacco per Gambe Pesanti

  • Come Rimanere in Forma con la Fit Boxe

  • Come Ricaricarsi per un Appuntamento

  • Come Creare Inviti e Segnaposto

  • Come Fare Pesca con SUP

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide
  • Moda
  • Prodotti per la Bellezza

Ultimi Articoli

  • Come Preparare un Impacco per Gambe Pesanti
  • Come Risaltare lo Sguardo con il Trucco
  • Come Scegliere una Lavatrice con Carica dall’Alto
  • Come Risollevare le Palpebre
  • Come Costruire un Recinto il Legno per l’Orto

Copyright © 2021 · Lifestyle Pro su Genesis Framework · WordPress · Login