• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Doretta

Blog di Doretta

You are here: Home / Cucina / Come Fare una Crostata di Limone Meringata

Come Fare una Crostata di Limone Meringata

Aggiornato il Settembre 27, 2019 da Doretta

Vi voglio proporre oggi una torta a dir poco deliziosa! Io l’ho provata proprio due giorni fa e ne sono rimasta estasiata. Tra l’altro io amo il limone, soprattutto utilizzato per preparare dolci. Bene, se come me volete farvi stupire dal gusto delicato di questo dessert seguite questa guida e la realizzerete facilmente.

Occorrente
250 gr di farina
460 gr di burro
3 limoni
280 gr di zucchero semolato
250 gr di zucchero a velo
3 uova intere e 4 albumi
2 cucchiai di pangrattato
1 pizzico di semi di cardamomo
1 pizzico di sale

Cominciate col preparare la cre­ma di farcitura al limone: grattu­giate la scorza e poi spremete 2 limoni, raccogliendo entrambi in una piccola casseruola; unite 200 g di zucchero semolato, 3 uova inte­re sbattute e 250 grammi di bur­ro ridotto a tocchetti; trasferite il re­cipiente in un altro più grande già sul fuoco, pieno per metà di ac­qua in leggera ebollizione, e fate cuocere per 30 minuti circa sen­za mai smettere di mescolare con un cucchiaio di legno, fino a quan­do avrete ottenuto un composto cremoso, liscio e il più possibile omogeneo.

Togliete allora la crema dal fuoco, trasferitela in una terrina larga, la­sciatela intiepidire un poco a temperatura ambiente e poi mettetela a raffreddare in frigorifero per una ventina di minuti, cosicché si rapprenda un poco. Nel frattem­po, preparate la pasta per la cro­stata: setacciate la farina facendo­la ricadere in una terrina, unite un pizzico di sale e 175 grammi di burro a tocchetti e amalgamate gli ingredienti strofinandoli fra i pol­pastrelli delle dita in modo da ot­tenere un impasto sbriciolato a grana grossa; aggiungete allora la scorza grattugiata di un limone, 2 cucchiai di zucchero semolato, 3 di succo di limone e 3 d’acqua fredda, e continuate a lavorare l’impasto con molta energia fino a quando sarà diventato omoge­neo e liscio.

Dopodiché prende­te una teglia rotonda (25 cm di diametro) con bordo sganciabile e ungetela accuratamente con una noce di burro; stendetevi all’interno la pasta preparata, pre­mendola leggermente con le ma­ni dal centro verso l’esterno e fa­cendola risalire anche lungo i bor­di; punzecchiatene la base con una forchetta e rifinitene i contor­ni formando con le dita un bordo più spesso. Passate la teglia in forno già caldo (200°C) e lasciate cuocere per 30 minuti circa. Intan­to, preparate una meringa italia­na con 4 albumi, 250 grammi di zucchero a velo e 1 dl d’acqua e tenetela da parte al fresco.

Quando la crostata sa­rà giunta a giusta cottura, estrae­tela dal forno, riempitela con la crema al limone, su questa forma­te una cupola con la meringa (che modellerete con la lama inumidi­ta di un coltello), cospargete con il resto dello zucchero semolato e rimettete il dolcein forno per altri 10-15 minuti, il tempo necessario per far prendere alla meringa un colore leggermente dorato. Infine, togliete definitivamente il dolce dal forno, sganciate il bordo della te­glia e fate scivolare delicatamen­te la crostata su un vassoio perfettamente piatto; lasciatela raf­freddare a temperatura ambiente e poi passatela in frigo per un’o­ra prima di servirla.

Filed Under: Cucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide
  • Moda
  • Prodotti per la Bellezza
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Pulire la Pietra Palladiana
  • Come Pulire lo Scaldabagno
  • Quanto Dura la Carica di un Orologio Automatico​
  • Come verniciare il pavimento in cemento del garage
  • Come Togliere i Graffi dal Plexiglass Trasparente

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in