• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Blog di Doretta Rossini

Blog di Doretta Rossini

Home » Come Scegliere una Lavatrice con Carica dall’Alto

Come Scegliere una Lavatrice con Carica dall’Alto

Indice

  • Come Scegliere una Lavatrice con Carica dall’Alto
  • Vantaggi e Svantaggi Lavatrice con Carica dall’Alto

Non sono molto diffuse in Italia, eppure le lavatrici con carica dall’alto presentano numerosi vantaggi tali da renderle comode e funzionali quanto le lavatrici classiche. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie e come scegliere le lavatrici con carica dall’alto in base ai criteri di qualità, costo e corretta informazione per il consumatore.

Come Scegliere una Lavatrice con Carica dall’Alto

Una delle caratteristiche principali di questi modelli è la grandezza, rispetto alle classiche sono più strette, circa 40 cm, e questo le rende molto utili in caso di mancanza di spazio. Tuttavia anche se si tende a considerarle degli elettrodomestici di ripiego in realtà presentano le stesse funzionalità di quelle comunemente utilizzate.

Possono contenere fino a sei-sette chili di bucato, offrono un alto numero di programmi e hanno lo stesso costo. La carica dall’alto è molto comoda per per chi soffre di problemi alla schiena. Certo rispetto a quelle classiche non hanno piani di appoggio ma in compenso i pulsanti dei comandi sono situati in alto e quindi più visibili oltre che più sicuri per i bambini. Il cestello inoltre può essere lasciato aperto anche con lo sportello chiuso e una volta terminato il lavaggio riprende automaticamente la posizione iniziale.

Ma quali criteri seguire per scegliere una buona lavatrice ad alto carico? Generalmente gli stessi adottati per un modello tradizionale. La prima cosa da considerare è la classe energetica, se A, A+, A++, A+++. La differenza tra queste diverse categorie è solo apparente, poiché non sempre vi è reale differenza sul consumo energetico, per cui acquistare una classe A oppure una classe A+ o A++ potrebbe essere la stessa cosa. Sul mercato sono poi disponibili anche lavasciuga con carica dall’alto, elettrodomestici che abbinano la funzionalità di asciugatrice a quella di lavatrice.

Per un effettivo risparmio sulla bolletta è invece più utile fare lavaggi a 40° C. Altri aspetti di cui tener conto prima di procedere con l’acquisto sono la presenza di sistemi di sicurezza che bloccano gli eventuali allagamenti e il numero dei giri di centrifuga. In particolare i numeri di centrifuga devono aggirarsi intorno ai 1200 – 1400. Solitamente però un alto numero di giri equivale ad un costo più elevato, tuttavia è possibile trovare sul mercato modelli più economici ma con alte prestazioni.

Vantaggi e Svantaggi Lavatrice con Carica dall’Alto

Le lavatrici con carica dall’alto hanno diversi vantaggi e svantaggi che possono influenzare la tua decisione di acquisto. Ecco una panoramica.

Vantaggi
Ergonomia: Non è necessario piegarsi per caricare o scaricare la biancheria, il che è più comodo per la schiena e le ginocchia, soprattutto per le persone anziane o con problemi di mobilità.

Ingombro: Generalmente occupano meno spazio in larghezza rispetto a quelle a carica frontale, il che le rende ideali per spazi più piccoli o angusti.

Costo: Di solito sono più economiche rispetto alle lavatrici a carica frontale.

Aggiunta di indumenti: È più facile aggiungere indumenti dopo aver avviato un ciclo di lavaggio senza dover interrompere la macchina.

Meno problemi con le guarnizioni: Le lavatrici a carica dall’alto tendono a avere meno problemi con muffe e odori rispetto a quelle frontali, che richiedono guarnizioni in gomma che possono trattenere l’umidità.

Semplicità d’uso: Spesso hanno comandi più semplici e sono più facili da utilizzare.

Svantaggi
Efficienza: Consumano generalmente più acqua e energia rispetto alle lavatrici a carica frontale, che sono progettate per essere più efficienti.

Prestazioni di lavaggio: Alcuni modelli a carica dall’alto potrebbero non pulire così accuratamente o delicatamente i vestiti come le loro controparti a carica frontale.

Centrifuga: La velocità della centrifuga è generalmente più bassa, il che significa che i vestiti potrebbero uscire più bagnati, richiedendo più tempo nella asciugatrice o per l’asciugatura all’aria.

Capacità: Tendono ad avere una capacità di carico minore rispetto ai modelli a carica frontale, il che potrebbe richiedere più cicli di lavaggio per la stessa quantità di biancheria.

Impossibilità di impilare: A differenza delle lavatrici a carica frontale, non puoi impilarci sopra una asciugatrice, il che potrebbe essere un problema se lo spazio è un problema.

Rumore: Possono essere più rumorose durante il ciclo di lavaggio, a seconda del modello e della qualità della costruzione.

Risciacquo meno efficace: A causa del design, possono richiedere più acqua per risciacquare efficacemente il detersivo dai vestiti.

Ogni famiglia ha esigenze diverse, quindi pondera attentamente questi fattori prima di prendere una decisione.

Articoli Simili

  • Come Scegliere una Lavatrice Slim
  • Smalto per unghie corte - Migliori prodotti e prezzi
  • Rossetto bianco - Migliori prodotti e prezzi
  • Smalto rinforzante - Migliori prodotti e prezzi
  • Come Arredare un Monolocale

Archiviato in: Consumatori

Doretta

Chi è Doretta

Doretta Rossini è una fonte autorevole e appassionata nel mondo della bellezza e dei lavori domestici. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, ha trasformato la sua passione in una carriera, offrendo consigli preziosi e raccomandazioni dettagliate attraverso le sue guide complete e articoli ben ricercati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Moda
  • Prodotti per la Bellezza

Ultimi Articoli

  • Smalto argento – Migliori prodotti e prezzi
  • Smalto per unghie corte – Migliori prodotti e prezzi
  • Smalto rinforzante – Migliori prodotti e prezzi
  • Smalto blu – Migliori prodotti e prezzi
  • Rossetto bianco – Migliori prodotti e prezzi

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro su Genesis Framework · WordPress · Login